Per una giusta manutenzione delle proprie calzature, è importante non utilizzare lo stesso paio di scarpe per più di due giorni consecutivi: la cosa migliore sarebbe infatti cambiare ogni giorno le proprie calzature. In questo modo le scarpe non sono in tensione, il materiale si rilassa e riprende la forma originale; inoltre così le scarpe prendono un pò d'aria e l'umidità rilasciata dai piedi si asciuga completamente e senza fatica.

Ogni scarpa deve essere pulita in modo diverso a seconda del materiale in cui è fatta: l'unica regola che vale per ogni calzatura è quella di pulire delicatamente e di non premere troppo durante la pulizia.

box

Anche per la suola si può utilizzare lo stesso metodo di pulizia per tutte le scarpe: dotatevi di spazzola, poi mettetevi su un lavandino, fate scorrere l'acqua (facendo molta attenzione a bagnare esclusivamente la suola e a non schizzare la tomaia) usate del sapone neutro per spazzolare bene tutta la superficie, compresa quella parte della suola sui lati della scarpa.

Ora potete dedicarvi alla tomaia: ecco i principali materiali e i principali metodi di pulizia da adottare:

Scarpe in pelle
Le scarpe in pelle sono delicate e vanno curate con attenzione: utilizzate un panno morbido imbevuto nel latte per togliere lo sporco, strofinando con delicatezza. Anche il latte detergente è ottimo per pulire la pelle, lasciate asciugare, poi mettete una crema protettiva sulla tomaia, con una spazzola la spandete uniformemente, per finire prendete un panno in lana e pulite accuratamente la scarpa in modo da renderla lucida e protetta.

Scarpe in pelle scamosciata
La pelle scamosciata è fragile e molto delicata: esistono dei prodotti apposta per togliere le macchie dalla pelle scamosciata, se preferite il fai da te non spingetevi oltre un panno leggermente inumidito o una spazzolina morbida da passare asciutta, oppure utilizzate un pezzo di para e strofinate sempre nella stessa direzione, per le macchie più ostinate, potete utilizzare una comunissima carta vetrata finissima, seguita dall'utilizzo della para, e da una spray protettivo per gli scamosciati.

Scarpe in vernice
La vernice si sporca facilmente ma è anche facile da pulire: infatti basta un panno morbido inumidito d'acqua e un pò di sapone neutro per le macchie più ostinate.